Biancospino
|
La specie sopra citata è una bella pianta, celebrata da poeti e da romanzieri. Il crataegus oxyacantha è sinonimo di Crataegus laevigata. Sono piante che possono raggiungere i 500 anni di vita, hanno lunghe spine e legno durissimo ma restano sempre un simbolo di delicatezza e di fresca bellezza. Le due specie che vengono consigliate posseggono proprietà terapeutiche simili. Nella preistoria, gli uomini si cibavano delle loro drupe, i frutti rossi, dei quali si sono trovati i noccioli nelle vestigia di insediamenti lacustri. Dai tempi più antichi, il biancospino è stato usato come diuretico e astringente. Recentemente, medici americani hanno scoperto la sua potente azione cardiaca. Il legno del C. Monogyna, lavorato al tornio, rimane lucidissimo. La stessa pianta è considerata tra le più ornamentali. Questo genere botanico ha numerose specie, tutte proprie delle regioni temperate e tutte con legno molto duro e dalla crescita piuttosto lenta. |
Nome latino e dialettale: |
Crataegus monogyna. Spino bianco - Bossolin - Spi' della lendena - Spinapulce - Calarighe. |
Costituenti: |
Pigmenti flavonici, ammine, dervati terpenici, istamina, tannino, vitamina C. |
antispasmodico, astringente, diuretico, febbrifugo, ipotensivo, sedativo. |